Monopoli città unica, tra calette e lidi sabbiosi lungo la costa adriatica, tutto facilmente raggiungibile a piedi partendo dal centro storico dove il CARPE DIEM vanta un eccellente posizione, da li potrai godere il meglio del territorio. Sarà un piacere accoglierti e suggerirti luoghi insoliti per un itinerario sorprendente:
Vivi Monopoli
![](/images/vivimonopoli/cattedrale.jpg#joomlaImage://local-images/vivimonopoli/cattedrale.jpg?width=500&height=400)
La Basilica Cattedrale di Maria Santissima della Madia è un capolavoro simbolo della città, costruita nel XII secolo in stile romanico sopra un antico edificio dedicato a San Mercurio.
![](/images/vivimonopoli/cosa-vedere-monopoli-puglia.jpg#joomlaImage://local-images/vivimonopoli/cosa-vedere-monopoli-puglia.jpg?width=500&height=400)
Porta Vecchia è un luogo iconico con una deliziosa caletta incorniciata dalle imponenti mura cinquecentesche nel cuore della città vecchia ed offre ai bagnanti un pittoresco scenario.
![](/images/vivimonopoli/amalfitana.jpg#joomlaImage://local-images/vivimonopoli/amalfitana.jpg?width=500&height=400)
La chiesa Amalfitana sorge su una cripta che, gli storici del posto, attribuiscono ad un voto espresso da parte di marinai amalfitani che sopravvissero a un naufragio nell'XI secolo.
![](/images/vivimonopoli/Castellofacciata_reference.jpg#joomlaImage://local-images/vivimonopoli/Castellofacciata_reference.jpg?width=500&height=400)
Il Castello di Monopoli è un fortilizio cinquecentesco edificato su un piccolo promontorio, durante la dominazione spagnola della città. Il Castello ospita il Museo Archeologico Comunale.
![](/images/vivimonopoli/culto_purgatorio_reference.jpg#joomlaImage://local-images/vivimonopoli/culto_purgatorio_reference.jpg?width=500&height=400)
All’interno della cripta della chiesa di Santa Maria del Suffragio (o del Purgatorio), sono conservate le mummie del Purgatorio, inclusa Plautilla Indelli, unica mummia bambina in Puglia.
![](/images/vivimonopoli/Il_porto_antico_di_Monopoli.jpg#joomlaImage://local-images/vivimonopoli/Il_porto_antico_di_Monopoli.jpg?width=500&height=400)
Pittoresco, con i caratteristici gozzi blu, tipiche imbarcazioni di legno a remi, a ridosso delle mura bianche cittadine; oggi vengono ancora usate dai pescatori per la pesca di polpi.
![](/images/vivimonopoli/Palazzo-Palmieri_reference.jpg#joomlaImage://local-images/vivimonopoli/Palazzo-Palmieri_reference.jpg?width=500&height=400)
ll palazzo si trova nel centro storico e fa “da cornice” a piazza Palmieri, abitato dalla famiglia Palmieri, una delle più potenti e influenti famiglie proprietarie di tanti immobili.
![](/images/vivimonopoli/piazza-garibaldi.jpg#joomlaImage://local-images/vivimonopoli/piazza-garibaldi.jpg?width=500&height=400)
Attualmente lo spazio di maggiore attrazione turistica del centro antico della città, per bellezza, raffinatezza, interesse culturale e per la presenza di locali maggiormente frequentati.
![](/images/vivimonopoli/Piazzaintera_reference.jpg#joomlaImage://local-images/vivimonopoli/Piazzaintera_reference.jpg?width=500&height=400)
È la piazza principale della città, comunemente chiamata “Borgo”, nata nel 1796 grazie all’approvazione del Re di Napoli e fu costruita seguendo il progetto dell’architetto De Simone.
![](/images/vivimonopoli/Biblioteca-Rendella_reference.jpg#joomlaImage://local-images/vivimonopoli/Biblioteca-Rendella_reference.jpg?width=500&height=400)
Intitolata al giurista monopolitano Prospero Rendella, grazie alla centralità della sua ubicazione, affaccia infatti su Piazza Garibaldi nel cuore di Monopoli, è un luogo multiculturale.
![](/images/vivimonopoli/Monopoli%20chiesa%20rupestre%20spirito%20santo%2021.jpg#joomlaImage://local-images/vivimonopoli/Monopoli chiesa rupestre spirito santo 21.jpg?width=600&height=477)
Un gioiello dell'architettura rupestre ipogeica. Costruita intorno al XII-XIII secolo, è un esempio straordinario dell'abilità delle maestranze locali, esperte nel lavoro delle cave.
![](/images/vivimonopoli/img_antiaerei.jpeg#joomlaImage://local-images/vivimonopoli/img_antiaerei.jpeg?width=500&height=500)
Ultimati nel 1944 e mai utilizzati, i rifugi oggi sono stati completamente restaurati e rappresentano un monumento alla memoria della guerra e sono sede di eventi culturali e mostre.